Per ridurre gli effetti molesti degli agenti atmosferici e godersi migliori condizioni di vita, l’uomo, partito dal fuoco per riscaldarsi nelle caverne, ha raggiunto il benessere con il condizionamento degli ambienti.
Può così adeguare l’ambiente in cui vive alle condizioni che più gradisce sia in estate che in inverno con un condizionatore d’aria.
Il principio fisico utilizzato per produrre l’energia per dare le condizioni di benessere è lo stesso che utilizza il frigorifero.
Fattori che contribuiscono alle condizioni di benessere: |
|
Tra i vari tipi di condizionatori esistenti quelli di più pratica applicabilità sono quelli ad espansione diretta; il gas frigorigeno attraverso le batterie riscalda o raffredda l’aria.
Il principio fisico, che utilizza il condizionatore, è lo stesso del frigorifero: una batteria interna, nell’ambiente da trattare, produce freddo facendo evaporare il gas liquido ( evaporatore ) un’altra ( batteria esterna ) produce caldo facendo condensare il gas ( condensatore ) un compressore che fa circolare un gas tra le due batterie attraverso una serie di tubazioni ed organi di controllo e regolazione
Se il condizionatore ha la possibilità d’invertire la circolazione del gas si ha la pompa di calore che può raffreddare l’ambiente in estate e riscaldarlo in inverno.
Nell’ambiente, in inverno, un ventilatore fa riscaldare l’aria facendola attraversare nella batteria interna; all’esterno, un altro ventilatore fa assorbire il calore dalla batteria esterna;
In estate si ha il contrario, la batteria interna fa freddo e quella esterna fa caldo.
Originariamente i condizionatori autonomi erano costituiti un unico apparecchio posto a cavaliere sulle pareti esterne o su un infisso, il maggior difetto era la rumorosità del compressore che si trasmetteva in ambiente.
Per evitare questo inconveniente, l’evoluzione delle tecnologie ha permesso l’utilizzazione di un gruppo esterno ( compressore con la relativa batteria ) che serve una o più unità interne; si hanno così sistemi unici ( Split ) o multipli ( dual-split multi split ) che risultano i più idonei alle strutture residenziali ( Abitazioni, Ville, Uffici, Palestre, Attività Commerciali ecc. )
Quelli di più recente tecnologia e di maggior costo, sono a volume di refrigerante variabile che oltre a poter servire per gli ambienti già indicati possono essere utilizzati per Alberghi, Ospedali, Strutture industriali ecc..
E’ opportuno fare anche le seguenti considerazioni che riguardano le tipologie del:
Le più recenti tecnologie adottate dalla Sanyo, permettono di raggiungere un grado di benessere notevole con il maggior risparmio energetico.
La SANYO ha ritenuto opportuno differenziare le due soluzioni impiantistiche attribuendo alla prima la denominazione di residenziali e professionali per i secondi che richiedono caratteristiche avanzate di progettazione e realizzazione.